
Gli
italiani sono un popolo di emigranti e la storia d'Italia, quando la si
esamini in una prospettiva comparatistica, appare come una complessa e
globale rete di catene migratorie, un esodo ininterrotto, e spesso
temporaneo, fatto di frequenti partenze e altrettanto frequenti
rimpatri. Come mercanti e missionari durante il Medioevo, pittori,
architetti e musicisti in epoca rinascimentale, spazzacamini, suonatori
d'organetto, commessi viaggiatori e illusionisti all'inizio
dell'Ottocento, patrioti costretti all'esilio in età risorgimentale,
lavoratori non specializzati all'alba del secolo e a cavallo delle due
guerre, antifascisti e operai durante il secondo conflitto mondiale,
denizens e Gastarbeiter negli anni del boom, gli italiani hanno fatto,
nei secoli, del transnazionalismo una dimensione di vita che ha plasmato
tanto la loro economia familiare quanto la loro identità nazionale.
Seguendo la nascita e lo sviluppo delle «altre Italie» nel mondo, Donna
Gabaccia colloca le diverse diaspore italiane nel loro contesto storico,
registrandone la comparsa dapprima come fenomeno regionale e
frammentato, poi come gruppo sociale e culturale consapevole, soggetto e
depositario di un'identità multipla e complessa, sempre legata a doppio
filo alla terra d'origine, diventata nel frattempo da paese d'invio a
paese d'accoglienza, da paese di emigranti a paese di emigrati.